Cineteca
Nazionale
ART/TREVI -
AI CONFINI DELL'IMMAGINE
Rassegna
di arte e cinema a cura di Alessandra Mammì
ART
FOR THE WORLD - Storie di un altro mondo
Incontro
con Adelina von Fürstenberg
Venerdì 30 settembre
- Cinema Trevi ore 17:00 || Vicolo del Puttarello, 25 Roma
«Adelina von Fürstenberg: chiunque lavori nel
mondo dell'arte non può non conoscerla, né ignorare quel suo metodo di lavoro
che unisce invenzione, energia ed empatia e l'ha resa una fidata compagna di
strada dei più grandi artisti; curatrice quando la parola ancora non esisteva;
pioniera nel fondare musei e poi un sistema di arte migratoria che, in nome
dell'impegno e dei diritti umani, abbraccia ogni disciplina. Art for
the World, un organismo da lei creato nel 1995. Una ONG che, affiliata al
Dipartimento per l'Informazione pubblica dell'Onu, ha come missione la
divulgazione di valori universali in nome dell'articolo 27 della Carta dei
Diritti dell'Uomo: "ciascuno ha il diritto di prender parte liberamente
alla vita culturale della comunità e gioire delle arti". Dai cinque
continenti Adelina ha coinvolto dunque architetti, scrittori, artisti,
musicisti, registi teatrali e cineasti, ha riunito i linguaggi di tutte le
discipline, la creatività dei più innovativi autori per trasmettere messaggi
che parlino di dignità umana, di non belligeranza, di diritti, di giustizia. Ha
lavorato con musei e istituzioni culturali d'Europa-Asia-Americhe; ha parlato
di donne, cibo, migrazioni, religioni e urbanistica attraverso mostre e grandi
eventi; ha costruito ben ottanta parchi giochi per bambini ovunque nel pianeta.
Nel 2007 Art for the World inaugura un progetto strettamente
dedicato alla produzione di cortometraggi, video e film. Artisti come Pipilotti
Rist, Marina Abramovic, Dominique Gonzalez-Foerster e registi come Jafar
Panahi, Pablo Trapero, Sergej Bodrov, Bob Wilson aderiscono immediatamente con
lavori contesi da grandi festival e importanti musei. Nasce così un nuovo
genere che unisce cineasti e artisti ridefinendone i ruoli in un confronto
etico ed estetico. Ma è ancora possibile pensare a un ruolo sociale e politico
delle arti? Come incidono arte & cinema nella contemporanea comunità degli
uomini? E come possono difendere il diritto alla cultura e al godimento
estetico in un mondo tanto diviso e travagliato? Art/Trevi prova a
rispondere grazie all'incontro con Adelina von Fürstenberg e ai piccoli/grandi
film di Art for the World » (Mammì).
Evento a cura di
Alessandra Mammì con la Cineteca Nazionale
ore 17:00 Maratona di cortometraggi prodotti da Art for the
World, tra i quali:
Gao di Robert Wilson (2005, 4')
La lunga marcia del
camaleonte di Idrissa
Ouédraogo (2008, 4')
The Accordion di Jafar Panahi(2010, 9')
Dangerous Games di Marina Abramovic (2008, 5')
Mobile Men di Apitchapong Weerasethakul (2008, 4')
I Drink Your Bath
Water di Pipilotti Rist (2008, 4')
La Victoire sur les
sachets di Sarkis (2008, 4')
Des Film à faire di Dominique Gonzalez-Foerster (2008, 4')
Sobras di Pablo Trapero (2008, 5')
Trust di Runa Islam (2008, 3')
The Voice di Sergej Bodrov (2008, 3')
A Water Tale
di Francesco Jodice (2008, 3’44’’)
Black
Breakfast di Jia
Zhang-Ke (2008, 3’)
No darkness
will make us forget
di Hüseyin Karabey (2011, 10’)
Carnaval dos Deuses
di Tata Amaral (2010, 9’)
ore 20.00 Incontro moderato da Alessandra Mammì con Adelina
von Fürstenberg, Flaminio Zadra, Francesco Jodice, Dorian Sari.
Nel corso dell'incontro saranno proiettati altri cortometraggi proposti da ART for the World.
"… Uma
história que eu nunca esqueci…" / "… A story I never forgot…" di Rosana Palazyan (2013-2016, 4’20’’)
Welcome! di Dorian Sari (2015, 5’22’’)
Evento
con prenotazione obbligatoria (
salatrevi@fondazionecsc.it )
No comments:
Post a Comment